Autori: Broglio A., De Stefani M., Gurioli F., Pallecchi P., Giachi G., Higham T., Brock F. Abstract:L’articolo descrive l’insieme delle pietre dipinte, fornendo dettagli sul loro stato di conservazione al momento della scoperta e sulla presenza delle sottili concrezioni carbonatiche che li rivestivano parzialmente, ribadendo l’ipotesi che siano il risultato di distacchi di porzioni di […]
Autori: Bertola S., Broglio A., Gurioli F., De Vecchi G., De Stefani M., Facciolo A., Fiore I., Tagliacozzo A., Pallecchi P. Abstract: Viene offerto un quadro della dinamica insediativa aurignaziana a Grotta di Fumane con approfondimenti sulla stagionalità inferita su base archeozoologica. Grazie all’analisi dell’eruzione dentaria dei resti scheletrici degli ungulati cacciati, è stato possibile […]
Dopo una presentazione del sito, del suo ricco contenuto archeologico e del contesto paleoambientale aurignaziano, l’articolo descrive l’insieme delle pietre dipinte, la posizione del loro rinvenimento e ne propone un’attribuzione cronologica. Vengono anche forniti i risultati delle analisi chimiche elementari effettuate sui rivestimenti pittorici. Nelle considerazioni, il relativo primitivismo dell’insieme pittorico di Fumane viene discusso […]
Dopo una presentazione del sito, del suo ricco contenuto archeologico e del contesto paleoambientale aurignaziano, l’articolo descrive l’insieme delle pietre dipinte, la posizione del loro rinvenimento e ne propone un’attribuzione cronologica. Vengono anche forniti i risultati delle analisi chimiche elementari effettuate sui rivestimenti pittorici. Nelle considerazioni, il relativo primitivismo dell’insieme pittorico di Fumane viene discusso […]